live, online, streaming
Corso intensivo di Magistratura Ordinaria Gennaio – Giugno 2025. Sedi: Napoli e Roma

Il corso intensivo di preparazione al concorso per magistrato ordinario si svolgerà dal 9 gennaio 2025 e si concluderà a ridosso delle prove scritte (verosimilmente giugno). Il corso comprende 24 lezioni trasversali e 22 temi oltre a 22 dispense giurisprudenziali e 22 schemi di lezione.
Le lezioni (in diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo) affrontano in maniera trasversale e avvolgente molteplici questioni controversie nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale, partendo dai principi tradizionali e stimolando lo studente al ragionamento e alla autonoma capacità di risoluzione delle questioni problematiche attraverso la sola interpretazione del dato normativo.
La mission della Scuola, punto di riferimento assoluto nella preparazione al concorso per la magistratura ordinaria, è insegnare la metodologia del ragionamento applicato, consentendo al candidato di risolvere complesse questioni giuridiche attraverso la mera lettura del dato normativo.
Per raggiungere tale obiettivo sono programmate ogni settimana prove scritte in sede (oppure on line) da redigere attraverso l’utilizzo dei codici non commentati rispettando rigorosamente le regole concorsuali. Per ogni prova scritta sostenuta è prevista la correzione personalizzata dell’elaborato.
Per ogni lezione e prova scritta verrà fornito uno schema di compito (in cui verrà indicato il corretto svolgimento della traccia assegnata) e una dispensa contenente le pronunce giurisprudenziali più rilevanti citate a lezione, entro 10 giorni dalla redazione del tema.
Sedi del corso Live: Napoli (Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 38)e Roma (piazzale Clodio – libreria Medichini)
Nel medesimo giorno si svolge la redazione del tema (dalle ore 8,30 alle ore 14,30) e a seguire la lezione (dalle ore 14,30 alle ore 19,00). Il primo e l’ultimo giorno di corso è prevista solo la lezione.
Per ogni tema redatto è prevista la correzione personale dell’elaborato entro 10 giorni dalla consegna dell’elaborato medesimo, con l’indicazione dello schema corretto di svolgimento del tema contenente i passaggi logici fondamentali per lo svolgimento corretto della prova. A corredo delle lezioni e dello schema di svolgimento corretto del compito è prevista anche una dispensa giurisprudenziale contenente le sentenze più rilevanti citate durante la lezione e fondamentali per il corretto svolgimento del compito. Le modalità di svolgimento delle prove potrebbero subire dei cambiamenti a seconda delle modalità di svolgimento dei futuri concorsi in magistratura. Il corso prevede, all’interno delle stesse lezioni, due livelli di preparazione differenti essendo rivolto sia a chi è alle prime armi che a chi è in uno stato più avanzato. Anche le tracce assegnate vengono distribuite in base ai due diversi livelli di difficoltà.
Si ricorda che è assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni e delle credenziali per accedere alle stesse. Le violazioni accertate saranno perseguite a norma di legge art. 171-ter legge n. 633/1941 e determineranno l’interruzione immediata del servizio senza alcun preavviso.
Diritto civile e Diritto amministrativo: Consigliere di Stato del Comitato Scientifico
Diritto penale: Prof. Giuseppe Della Monica
Per info si prega contattare la segreteria info@iurisprudentia.it
Il costo del corso (gennaio- giugno), è di € 1950,00 iva inclusa.
Per chi è già stato iscritto negli anni precedenti al corso il costo è di 1800,00€ iva inclusa
La somma è rateizzabile previo accordo con la Segreteria.
Modulo bimestrale : 750,00€ iva inclusa – Per i vecchi iscritti: 700,00€ iva inclusa
La Full Immersion ( 3 lezioni), che sarà fissata in prossimità degli scritti, avrà un costo di 450,00€ iva inclusa
L’iscrizione si intende perfezionata con il pagamento del prezzo del corso (o della prima rata) e con la ricezione della mail della Segreteria di conferma dell’iscrizione.
Per gli iscritti al corso di magistratura ordinaria 2023/2024 restano invariati i prezzi precedentemente concordati.
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili che sono limitati in considerazione del numero chiuso.
GENNAIO : 9 (solo Online) – 16 (live e online) – 20 (live e online) – 30 ( live e online)
FEBBRAIO : 4 (live e online)- 10 (live e online) – 18 (live e online) – 24 (live e online)
MARZO: 6 (live e online)- 10 (live e online) – 17 (solo online) – 24 (live e online) – 31 (live e online)
APRILE – 7 (live e online) – 8 (solo online) – 14 (live e online) – 18 (solo online)
MAGGIO – 5 (live e online) – 12 (live e online) – 19 (live e online) – 26 (live e online)
GIUGNO – in definizione
MAGGIO – GIUGNO: in definizione